Pubblico lo sfogo/precisazione dell' Amico/Collega Paolo che condivido a pieno perchè è una spiegazione dettagliata e documentata di come funziona lo sport in italia e chi è realmente accreditato a formare i quadri tecnici nelle discipline sotto riportate.
Completo l'intervento di Paolo specificando che la FIJLKAM oltre al Judo gestisce Karate, Lotta e tramite la FIGMMA le discipline del Grappling, BJJ e MMA.... BUONA LETTURA
Facciamo quindi un po' di chiarezza:
"Il CONI, emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), è autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive nazionali. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Ente pubblico cui è demandata l'organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale, promuove la massima diffusione della pratica sportiva. Dopo le ultime modifiche normative del D.L. 8 gennaio 2004 (n. 15), è la Confederazione delle Federazioni Sportive e delle Discipline Associate. Fondato il 9 e 10 giugno del 1914 a Roma in via permanente, oggi il CONI è presente in 102 Province e 19 Regioni, riconosce 45 Federazioni Sportive Nazionali, 19 Discipline Associate, 14 Enti di Promozione Sportiva Nazionali e 1 territoriale, 19 Associazioni Benemerite."
"La Scuola dello Sport di Servizi è la struttura che opera con il compito di sviluppare attività e competenze nel campo della formazione specialistica da destinare alle diverse figure di quadri operanti nel mondo dello sport, della ricerca scientifica applicata allo sport, della documentazione e della diffusione culturale in ambito sportivo. Per raggiungere i suoi obiettivi istituzionali, la Scuola dello Sport organizza e coordina, da oltre trent'anni, iniziative in tal senso, con particolare riguardo alla formazione, all’aggiornamento e alla specializzazione, in sede e a distanza, dei tecnici e dei manager che operano nel mondo dello sport, in stretto rapporto di collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate ed altre Istituzioni ed Università a livello nazionale ed internazionale, mediante varie tipologie di attività formative. La Scuola Centrale dello Sport fu istituita dal CONI nel 1966 per curare la formazione, l'aggiornamento, il perfezionamento e la specializzazione dei tecnici di Organizzazioni Sportive, delle Federazioni Sportive Nazionali e del CONI stesso, promuovendo, tra l'altro, il progresso di studi e ricerche volti ad utilizzare, nel campo dello sport, i risultati delle diverse discipline scientifiche.
Nel 1978, la denominazione originaria fu modificata in "Scuola dello Sport", anche in relazione ai nuovi compiti istituzionali della struttura, quali la formazione e l'aggiornamento dei quadri tecnici e dirigenziali delle Federazioni Sportive Nazionali; la promozione e il coordinamento della ricerca scientifica applicata allo sport, in collaborazione con le FSN, con le Università e con gli Istituti di ricerca scientifica italiani e stranieri e lo sviluppo di attività di documentazione ed informazione"
La Scuola dello Sport demanda alle singole FSN la formazione dei quadri tecnici; per il JUDO tale FSN è la FIJLKAM; questa indice bandi nazionali di selezione per titoli e conferisce le abilitazioni all'insegnamento, previa partecipazione a corsi (che dal 2° livello si tengono al Centro di Preparazione Olimpica di Ostia Lido - RM) e superamento degli esami teorici e pratici previsti.
Lo schema formativo per il JUDO in ITALIA è il seguente:
- Aspirante allenatore = DIPLOMA della Scuola dello Sport del CONI di 1° livello (corso regionale)
- Allenatore = DIPLOMA della Scuola dello Sport del CONI di 2° livello (corso nazionale)
- Istruttore = DIPLOMA della Scuola dello Sport del CONI di 3° livello (corso nazionale)
- Maestro = DIPLOMA della Scuola dello Sport del CONI di 4° livello (corso nazionale)
Esistono "signori" che giocano sul fatto che il CONI riconosca alcuni ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (EPS), organi di partiti politici, facendo credere che il diplomino (ovviamente rilasciato dall'EPS ma non dalla scuola dello sport del CONI né dalla FSN preposta) che esibiscono sia riconosciuto dal CONI. NON E' COSI'! il CONI RICONOSCE L'EPS MA NON RICONOSCE IL DIPLOMINO CHE L'EPS RILASCIA al "signore" suo tesserato
Tradotto: c'è chi insegna judo vantando titoli che non ha e non essendo autorizzato a farlo da nessuno, men che meno dal CONI.
Quindi prima di iscriversi in una società, prima di affidare tuo figlio a qualcuno, CONTROLLA che abbia le qualifiche minime per insegnare...
ATTENZIONE: tutto quello che ho scritto è facilmente verificabile: www.coni.it
Richiesta personale: eviti chiunque non abbia qualifiche tecniche reali di tediarmi ulteriormente. Io, NOI abbiamo un DO da percorrere